LE SIRENE, FRA MITO E REALTA’

balena

l’occhio della balena

Francesca mi chiede notizie dei delfini e delle sirene, e quanto ci sia di vero in tante storie che li circondano.

Le sirene , figure per metà uomini e per metà pesci, sono indubbiamente create dalla fantasia, ma c’è un animale, il dugongo, che può aver dato origine a questo mito.

Il dugongo è un mammifero marino di grandi dimensioni, vagamente simile alla foca ( ma in realtà imparentato alla lontana addirittura con gli elefanti) che ha un curioso aspetto quasi umano quando  affiora in superficie con la testa  dai grandi occhi quasi frontali. La sua coda, a due lobi, somiglia effettivamente a quella delle sirene e poiché questo animale vive nelle acque del mar Rosso,  vicine a quelle del Mediterraneo dove  la leggenda si è diffusa, non è errato pensare che sia stata propria la vista di questi animali (più che della foca monaca) a far nascere il mito delle sirene.

I delfini sono da sempre animali vicini agli uomini, non solo per la loro indole giocosa , ma anche perché spesso cercano la compagnia degli esseri umani nei piccoli porti e si affiancano alle imbarcazioni in navigazione.

Mi piace  considerare con molta simpatia  questi animali  intelligenti, liberi e giocosi   e continuo ad emozionarmi ogni volta che li vedo saltare in mare.

Per osservare i delfini e gli altri cetacei ci si può imbarcare nelle crociere organizzate dall’istituto Tethys a Sanremo  (FP)

 

 

Categorie: La posta dei Lettori

Tags: ,,

I commenti sono chiusi