Nelle sue spedizioni fotografiche autunnali nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Antonio Macioce
ha trovato i lupi e li ha ritratti in queste foto che di straordinario hanno anche la luce: pieno giorno (si vede
dalle chiazze di sole che raggiungono il terreno dove non arriva l’ombra degli alberi).
Fra settembre e questi giorni di ottobre i lupi hanno tenuto banco nel parco nazionale, richiamando non pochi
appassionati naturalisti e fotografi. Una famiglia di lupi con i cuccioli si è fatta vedere a lungo dalla stessa strada
che va dalla piana di Avezzano a Pescasseroli.
Animali in grado di percepire che l’uomo non rappresenta sempre una minaccia e un pericolo, ma può essere
considerato con una certa indifferenza soprattutto se indossa tute mimetiche e porta con sé cavalletti e lunghi
teleobbiettivi.
La situazione della popolazione italiana di questo predatore è sicuramente migliorata rispetto al passato e le
segnalazioni sull’arco alpino indicano anche un progressivo consolidamento dei nuclei “alpini” che ormai gli zoologi
non considerano più solo di derivazione appenninica, ma li ritengono arricchiti da contributi provenienti dall’Est
europeo e dai Balcani.
Antonio Macioce organizza regolarmente degli stages fotografici in Italia e all’estero (info@antoniomacioce.com).