Ciao Francesco, ho 52 anni e risiedo in provincia di Pescara,sono un elettricista di quadri elettrici, ho sempre avuto la passione per la natura e per la fotografia,anche se solo negli ultimi quattro anni ho avuto modo di poterla approfondire.La maggior parte delle mie foto sono di avifauna ma mi piace cimentarmi anche con le macro e con i paesaggi,le mie zone abituali sono le foci dei fiumi del Saline e del Pescara,i monti del parco del Gran Sasso e della Maiella.Tramite la fotografia sto scoprendo cose sulla natura mai viste prima, ed è bello quando si scoprono cose nuove poi andare a documentarsi per saperne di più.(Franco D’Ostilio)
Pubblico molto volentieri le immagini di Franco D’Ostilio non solo perché sono belle e tecnicamente ineccepibili, ma anche perché raccontano il fenomeno della migrazione alla foce di un corso d’acqua lungo la costa adriatica, alle porte di Pescara. Anche la foce di un fiume diventa luogo di sosta strategico per la beccaccia di mare, la spatola, diretta verso l’Europa centro orientale, il martin pescatore, forse localmente nidificante, il corriere grosso, che si spingerà oltre il circolo polare artico (Francesco Petretti)