BUSHMEAT, IL COMMERCIO DELLE CARNI DI ANIMALI SELVATICI

scimmia web

Antilopi di foresta, ma anche scimmie, compresi gli  animali a noi più vicini come il gorilla e lo scimpanzé, catturati, macellati e venduti non tanto per rispondere alle legittime esigenze alimentari dei popoli della foresta equatoriale africana, quanto per

alimentare il commercio  del bushmeat trade che finisce per raggiungere anche le mense delle grandi città occidentali, in Europa o in Nord America, sempre “affamate” di novità.

Questa ” novità” contribuisce a spingere verso il baratro dell’estinzione animali rarissimi, come i gorilla di pianura e i bonobo, i colobi  e i piccoli cefalofi ormai costretti a vivere in ambienti sempre più frazionati e angusti,  assediati dalle estrazioni minerarie, dal diboscamento, dalle estrazioni di idrocarburi, dall’espansione dei villaggi e delle colture.

La zoologa Gloria Svampa,  curatrice della collezione di mammiferi del Museo Civico di Zoologia di Roma, presenta i dati più aggiornati al Museo Civico di Zoologia di Roma , in via Aldrovandi 18, giovedì 23 aprile alle ore 18.

 

 

Categorie: La posta dei Lettori

Tags:

I commenti sono chiusi